lunedì 24 novembre 2008

Poesia di Antonio Ruggiero

ANTONIO RUGGIERO
Nato a Napoli il 18 agosto 1953. Scrive da oltre 20 anni prediligendo il vernacolo napoletano. Nel 1991 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie napoletane dal titolo Napule sott'e'ncoppa con la prefazione di Roberto Murolo - edito da " Riemma ".

Nel 1993 ha pubblicato il poemetto Pruciesse 'Nparaviso con la prefazione di Vittorio Paliotti - edita da " Il Girasole ".
Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di poesie napoletane Viche e Vicarielle con la prefazione di Renato De Falco - edita da " Il Girasole ". Nel 2001 ha pubblicato la raccolta di poesie Cchiù a ssud do sud edita da " Il Girasole ".
Si è imposto quale vincitore e finalista in prestigiosi premi letterari . Ha pubblicato su Il Mattino, Il Giornale di Napoli e su altre testate. Ospite in manifestazioni di beneficenza e in trasmissioni televisive e radiofoniche. Attualmente incontra i ragazzi delle scuole per la conoscenza e la sopravvivenza del parlar napoletano.

L'intento dell'autore è quello di dare agli amanti della poesia napoletana il piacere di scoprire cose che spesso sfuggono all'attenzione per le problematiche della vita quotidiana e per la diffusione e la sopravvivenza del parlar napoletano.

Ho scoperto le poesie di Antonio Ruggiero per caso e ne sono stata conquistata...merito del poeta, ma anche della mia familiarità con il "parlar napoletano" della mia infanzia. Certe espressioni restano nel cuore oltre che nella memoria.

Nu sottofondo ‘e museca africana,
me trase ‘mpietto e sceta nu penziero;
use e ccustume ‘e popule luntane,
dint’’a malincunìa ‘e ‘na faccia nera.

‘Na faccia assaje cchiù nnera d’’o ggravone,
e ddint’ a ll’uocchie tanta nustalgìa;
guardann’’e stelle, dice bbell’ e bbuono…
“Chisà si ‘e sta guardanne mamma mia.”

E ppaccarianno sòna, sòna ancora,
nu par’’e bbonghe, sì, dduje tammurrielle,
cu’ nu tam-tam ca ‘ntennerisce ‘o còre,
sott’ a nu cielo chino-chin’’e stelle.

Sera d’Abbrile, sera ‘e primmavera,
io veco ll’Africa dint’ a cchill’uocchie;
sarrà nu sortileggio o sarrà overo,
veco nu populo ca s’addenocchia.

E vveco ‘a mamma soja ca stenn’’a mana,
‘o pate suojo ca sòna…E nun è ssuonno!
A ll’intrasatto sento chianu-chiano,
nu suono tal’ e qquale ca risponne.

E dd’’a malincunìa, ll’urdemo velo,
scumpare ‘a dint’ a ll’uocchie, e ss’avvicina;
me dice: “Saje pecché guardamme ‘o cielo?…
Pecché llà ‘ncoppa nun nce sta cunfine.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Cara Ele, credo che il vernacolo rappresenti la nostra lingua delle radici nonchè una fonte inesauribile di ricchezze e canti. Una scrittura con cui dire, nominare cose, sentimenti che in lingua italiana non avrebbero la stessa presa.
Per questo e per molti altri motivi credo che il vernacolo non dovrebbe esaurirsi ma piuttosto andrebbe riscoperto e valorizzato.

A modo mio ho tentato la lettura di questi versi di Antonio ma, non comprendendo appieno il significato, ne ho comunque individuato il senso e la cantabilità.

ti abbraccio forte
jolanda

Anonimo ha detto...

Carissima Jole,sono pienamente d'accordo con te e ti ringrazio del commento.Ho dato per scontato che il vernacolo napoletano, che si è diffuso nel mondo anche per merito di notissime canzoni, fosse più accessibile di altri..forse mi sono sbagliata. un abbraccione! Ele.